L’Archivio storico
L’Archivio storico di Unicoop Tirreno (ASUT) si può definire un archivio di concentrazione, ovvero un archivio che riunisce altri archivi. Unicoop Tirreno nella sua lunga storia ha incorporato o si è fusa con numerose altre cooperative che a loro volta avevano assorbito dei soggetti più piccoli. I nuclei documentari dei singoli soggetti produttori venivano assorbiti nel momento in cui si verificava una fusione, fino a confluire nel soggetto che è il risultato di questo processo, Unicoop Tirreno. Si è trattato, come è facile capire, di una strada non lineare: la documentazione ha seguito il destino dei soggetti produttori, attraverso cambi di sede, frammentazioni e riaggregazioni. L’Archivio è nato con lo scopo preciso di concentrare tutta questa documentazione in un unico luogo, descriverla e catalogarla.
Nel 1997 e nel 2009 ci sono stati due interventi archivistici, l’ultimo dei quali ha dato il via all’ASUT così come lo conosciamo oggi. Il lavoro di raccolta e descrizione del materiale non è certo ancora finito: sempre nuovi documenti arrivano in archivio, dalla sede di Vignale, dalle Sezioni o dai singoli soci.
Ad oggi l’archivio conta 5144 unità archivistiche descritte, comprese tra il 1908 e il 2005, divise in 155 unità su supporti speciali (come bobine, vhs, dvd), 218 manifesti (dagli annunci delle assemblee dei soci, alle iniziative promosse dalla cooperativa e dalle sezioni soci), 1318 unità di materiale fotografico (sono scatti che ritraggono i momenti più diversi, di svago e di lavoro, dalle macerie dei bombardamenti nel dopoguerra alle iniziative con le scuole degli ultimi anni, lungo tutta la fascia tirrenica), 3146 unità tra fascicoli e registri (inventari, verbali di consigli di amministrazione, assemblee dei soci, bilanci, cespiti, atti costitutivi e statuti e molto altro)
L’archivio è organizzato in quattro sezioni che trovi illustrate nello specchietto a destra.
Una trattazione particolare per l’importanza e la consistenza del patrimonio raccolto fino a questo momento spetta al materiale fotografico.
Si può sostenere senza ombra di dubbio che questo materiale si connota fortemente per il suo valore archivistico: si tratta infatti di immagini che, indipendentemente dal supporto su cui si trovano e dall’ordinamento che hanno avuto nel corso del tempo, sono la testimonianza documentaria di attività realizzate dalla cooperativa nell’esercizio delle sue funzioni attraverso le sue strutture, a livello centrale e periferico. Ad oggi, l’Archivio conserva materiali fotografici riconducibili ai tre soggetti produttori principali che concorrono a costituire l’archivio, cioè Unicoop Tirreno (ex Coop Toscana Lazio, ex La Proletaria), con qualche sporadica testimonianza delle cooperative che l’hanno preceduta, Coop Unione Ribolla, Coop Tevere Terni.
Oltre a queste sezioni l’Archivio ha due complessi di fondi: il primo riunisce la documentazione delle società partecipate create per la gestione di particolari settori di interesse della cooperativa.
Il secondo complesso, invece, è formato dalle Raccolte librarie e altri supporti: qui si potranno trovare alcune tipologie particolari di oggetti documentari, ovvero le pubblicazioni e i materiali su supporti speciali quali VHS, CD, DVD.
Sulle prime pagine delle sezioni sul database di ASUT sarà comunque possibile leggere e approfondire le descrizioni delle varie sezioni.