Consultazione
La consultazione della banca dati avviene attraverso la visione combinata di due spazi: lo spazio a sinistra dello schermo ospita in forma schematica gli inventari dei complessi documentari, corrispondenti alle diverse sezioni che compongono l’archivio.
In tale area, cliccando sul segno più (+) che precede nell’elenco una specifica voce è possibile consultare l’inventario in tutte le sue articolazioni, a partire dalla sezione, per arrivare ai fondi in essa raccolti prodotti dalle singole cooperative e alle loro aggregazioni logiche. In tal modo si espande la cosiddetta rappresentazione ”ad albero” dell’archivio, consentendo agli utenti la visualizzazione di quanto contiene, dall’insieme più grande a quello più piccolo, navigando tra serie e sotto-serie, fino alle unità.
Nello spazio a destra dello schermo si visualizza la scheda descrittiva di ogni livello dell’albero logico, cliccando sul nome riportato nell’elenco di riferimento a sinistra.
Il sistema permette anche la possibilità di effettuare ricerche su tutte le schede descrittive presenti nella banca dati. Accedendo, infatti, alla sezione specifica è possibile effettuare ricerche testuali per singola parola o per parole, impostate dall’utente. Nella parte a destra dello schermo vengono presentati i risultati, in forma di elenco.
Ogni voce dell’elenco è un link che se cliccato riporta alla scheda descrittiva in cui compare la parola cercata. Cliccando nuovamente sulla voce ricerche è possibile tornare all’elenco dei risultati
La ricerca a testo libero viene effettuata all’interno dell’intero database e può filtrare le informazioni rispettando, a scelta dell’utente, almeno una delle parole chiave indicate o tutte quelle inserite.
Gli indici: alla voce “Indici” possono essere visualizzati alternativamente gli elenchi di persone, enti e luoghi riscontrati come rilevanti all’interno delle unità documentarie. Negli stessi elenchi, a ciascuna voce è legata la/e fonte/i in cui essa è stata individuata.