Volge al termine l’anno scolastico e anche le scuole coinvolte nel Viaggio nella cultura cooperativa hanno ultimato i loro lavori, in vista anche degli eventi finali che si terrano quet’anno tra giugno e settembre.
Come promesso, è giunto il momento di illustrare nel dettaglio le ricerche degli studenti coinvolti nel progetto, iniziando dalla IV B dell’I.T.C. Fabio Besta di Orte. …
Ecco alcuni scatti dell’intervento di Massimiliano Panarari, dal titolo “Lo spettacolo del Neo-liberismo”, intervenuto per i Colloqui della Fondazione il 26 maggio presso l’Archivio Storico di Unicoop Tirreno, a Ribolla.…
Proseguiamo con la rassegna dei lavori degli studenti per Viaggio nella Cultura Cooperativa. Abbiamo iniziato con il bel lavoro della IV B dell’ I.T.C. Fabio Besta di Orte. Prima di pubblicare la ricerca svolta dagli studenti della IV di Gestione Aziendale dell’I.P.S.C.T. “A. Ceccherelli” di Piombino sul Prestito sociale, pubblichiamo adesso un primo resoconto dell’attenta e ampia ricerca (e tuttora …
Sabato 26 maggio alle ore 9.30, presso l’Archivio della Fondazione Memorie Cooperative, i Colloqui della Fondazione vedranno protagonista Massimiliano Panarari, docente di comunicazione politica all’Università di Modena e Reggio Emilia, con un intervento dal titolo “Lo spettacolo del Neo-liberismo“.
Di seguito, in uno dei podcast della Fondazione, abbiamo intervistato il prof. Panarari sul pensiero di Guy Debord e sull’influenza della …
Ecco alcune immagini dell’evento di venerdì 18 maggio, tenutosi nella Sala Conferenze dell’Archivio Storico a Ribolla, dal titolo “Passato e Presente: il Risorgimento tra Bianciardi e il Movimento Cooperativo“, e durante il quale sono intervenuti Massimiliano Marcucci, Enrico Mannari e Arnaldo Bruni.…
Watch live streaming video from iseminaridellarchivio at livestream.com
Venerdì 18 maggio alle ore 17.00, nella Sala Conferenze dell’Archivio Storico in via Liguria 1 a Ribolla, si terrà l’incontro dal titolo “Passato e Presente: il Risorgimento tra Bianciardi e il Movimento Cooperativo“. Interverranno Massimiliano Marcucci, Enrico Mannari, Arnaldo Bruni.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Luciano …
Giovedì 10 maggio si è svolto il primo dei colloqui della Fondazione Memorie Cooperative in collaborazione con l’area Pari Opportunità di Unicoop Tirreno, con presenti Enrico Mannari, Direttore Scientifico della Fondazione Memorie Cooperative, Valeria Magrini, responsabile Piano Sociale Partecipato Uniocoop Tirreno, Cesare Cantù, coautore del video “Il corpo delle donne” e Alberto Burgio, docente di Storia della Filosofia all’Università di …
In occasione dell’incontro con il prof. Alberto Burgio, dal titolo “La società dello spettacolo. Da Guy Debord al corpo delle donne” che si terrà giovedì 10 alle ore 16,30, nella Sala Conferenze di Unicoop Tirreno (Torre 2 di via Lampredi a Livorno), siamo andati ad intervistare Lorella Zanardo, autrice, insieme a Cesare Cantù, del video documentario “Il corpo delle donne”.…
Venerdì 20 aprile 2012 la Sezione soci di S. Vincenzo e Venturina, presieduta da Silvana Pratesi, è venuta in visita all’Archivio Storico. Di seguito pubblichiamo alcune fotografie scattate in questa occasione.
Visita all’Archivio Storico della Sezione soci S. Vincenzo e Venturina
View more presentations from Archivio Storico Unicoop Tirreno Memorie Cooperative
…
Giovedì 29 marzo 2012 gli studenti dell’I.P.S.C.T. “A. Ceccherelli” hanno avuto l’occasione per approfondire il tema della loro ricerca per il progetto Viaggio nella cultura cooperativa con Massimo Favilli, Responsabile delle Politiche Sociali di Unicoop Tirreno.
Come abbiamo anticipato, gli studenti della IV di Gestione Aziendale hanno cominciato a sviluppare una ricerca sul tema del prestito sociale: per far questo …
Il progetto Viaggio nella cultura cooperativa ha preso il via qualche mese fa e le scuole coinvolte stanno procedendo con i loro progetti di ricerca. Ricapitolando velocemente, le scuole coinvolte, quest’anno sono: l’Istituto Tecnico Commerciale Fabio Besta di Orte, il Liceo Classico e Scientifico Galileo Galilei di Tarquinia, l’Istituto Professionale Servizi Commerciali e Turistici “A. Ceccherelli” di Piombino.
Dopo la …
Martedì 27 marzo 2012 si è concluso il progetto Etica e Impresa per la IV T.G.A. dell’I.s.i.s.s. Marco Polo di Cecina. Il tema della loro ricerca, come abbiamo detto altrove, è stato quello dell’evoluzione dei consumi in Italia e nel territorio cecinese dal secondo dopoguerra fino ad oggi. Ripercorriamo velocemente le fasi del lavoro svolto dagli studenti: in un primo …