PARTECIPAZIONE / participation / participation / participatión / teilnahme
[toc]
DEFINIZIONE
Con il termine partecipazione si intende il prendere parte a una qualche attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione o con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo proattivo, che quindi concorre al compiersi dell’attività stessa. Nel linguaggio economico, con partecipazione si indica anche …
Educare ai valori della cooperazione non con prediche ma con pratiche possibili, quotidiane anche se conflittuali rispetto agli attuali modelli socio-economici. E, allora, come spiegare in questa prospettiva le riserve indivisibili, aspetto cruciale di ogni società cooperativa? Cerca di spiegarcelo Pierfrancesco Loche, nei panni ironici del maestro del libro Cuore dalla Leggenda del socio fondatore di Paolo Virzì.
……
EDUCAZIONE / education / éducation / educación / bildung
[toc]
DEFINIZIONE
L’educazione è un’attività volta a sviluppare e formare facoltà mentali, conoscenze e comportamenti nei soggetti. Fin dall’inizio della storia umana va considerata lo strumento principe per interagire, a qualsiasi età, con il tessuto sociale e per costruire identità sia individuali che collettive.. Data la vastità del suo campo d’azione, …
SOCIO / Member / Membre / Miembro / Mitglied
[toc]
DEFINIZIONE
I soci sono i proprietari dell’impresa cooperativa e ne costituiscono all’unisono il fine e il mezzo. Infatti, la cooperativa è un tipo di società gestita democraticamente dai soci che si prefigge di portare vantaggi ai medesimi. Oltre all’aspetto economico, è importante anche quello sociale che in genere si sostanzia …
[toc]
DEFINIZIONE
Educare al consumo significa spiegare – in genere alle nuove generazioni – le buone pratiche per un approccio corretto agli acquisti, alimentari e non. Si tratta di una attività figlia della società del benessere e quindi, nella sua dimensione di massa, dei miracoli economici che investirono tutta la società occidentale all’indomani della conclusione del secondo conflitto mondiale.
Per …
MUTUALITÀ / mutuality / mutualitè / mutualidad / gegenseitigkeit
[toc]
DEFINIZIONE
Nel dibattito intellettuale, la mutualità è sempre stata considerata una via intermedia tra il self-help e la solidarietà, ossia tra individualismo e altruismo. In tal senso è il concetto fondante della cooperativa, intesa come un’impresa di proprietà dei soci che opera nell’interesse collettivo degli stessi. Questi si sono riuniti …
INTERGENERAZIONALITÀ / intergenerationality / intergenerationnalité / intergeneracionalidad / intergenerationalitaet
[toc]
DEFINIZIONE
Le cooperative sono caratterizzate dalla intergenerazionalità, ossia dall’essere un patrimonio – economico, di competenze, di valori – che resta radicato sul territorio e a disposizione della comunità e che vive attraverso di essa. Le persone si fanno socie delle cooperative, il tempo passa e loro si pensionano o muoiono. …
Nel corso “Da Rochdale a Piombino. Viaggio nella cultura cooperativa” si raccontano le tappe, i modi, le scelte che hanno segnato una lunga storia partita nel 1844 a Rochdale. Un seme che è sbocciato in tante parti d’Europa e d’Italia. Il ‘viaggio’ si articola in cinque momenti:
la rivoluzione industriale in Inghilterra e la nascita della prima cooperativa, l’esordio della …
Infografica #01
Infografica sul patrimonio documentale dell’Archivio Storico di Unicoop Tirreno.
…il totale delle unità archivistiche, l’arco di tempo che abbracciano e le tipologie di supporto (dal fascicolo, al manifesto, dalle fotografie alle bobine di pellicola e ai DVD), il tutto correlato dalla quantificazione numerica precisa… per una visione d’insieme delle fonti conservate in archivio…
…
Materiali per uno studio generale sulla cooperazione di consumo.
Cos’è una cooperativa?
scarica (presentazione in formato .pdf in cui vengono delineati i concetti fondamentali della cooperazione di consumo)
Carta dei Valori
scarica (presentazione in formato .pdf della Carta dei Valori e Principi approvata al Congresso del Centenario dell’Alleanza Cooperativa Internazionale tenutosi a Manchester nel Settembre 1995. Sono i valori condivisi …
Materiali per lo studio della storia della cooperazione, dalla sua nascita a Rochdale nel 1844 fino alla nascita delle prime cooperative in Italia, 7 anni prima dell’unificazione.
Origini e primi sviluppi della cooperazione nel XIX secolo
scarica (presentazione in formato .pdf in cui si racconta la storia della cooperazione di consumo, dalla sua nascita a Rochdale nel 1844 fino ai …
Materiali per lo studio della storia della cooperazione in Italia, dalla fine del XIX secolo al fascismo, passando dalla repressione conservatrice degli ultimi anni del secolo all'”esplosione” del fenomeno cooperativo nell’Età giolittiana, dalla Grande Guerra al Biennio rosso.
Ascesa e declino dell’impresa cooperativa tra età giolittiana e fascismo (1901-1945)
scarica (presentazione in formato .pdf in cui si racconta la storia …