Tempo fa pubblicammo una lunga intervista, (divisa in 4 parti, link link, link, link) a una voce storica della cooperzione della fascia tirrenica, Enzo Marzi. In occasioine della ristrutturazione del negozio di Cecina, abbiamo deciso di ripubblicare la prima parte di quell’inrtervsta, in cui Enzo Marzi, che ha visto nascere la cooperazione in queste zone e ha iniziato la sua …
Oggi, lunedì 28 ovembre 2016, alle ore 16,00 nella saletta comunale Giorgio La Pira – largo della Fiera,Venturina Terme, si terrà la presentazione di “Dal 1900 alla Proletaria, la Cooperazione in Val di Cornia“. In questa occasione sarà presentato un video con le testimonianze dei cooperatori in Val di Cornia a cura di Cristina Berlini.
Ricordiamo che domani al negozio …
Ci è arrivata la notizia della scomparsa di Piero Raspo, memoria storica della nostra cooperativa. Abbiamo avuto modo di incontrare Piero molte volte, per interviste o iniziative della Sezione Soci, oppure quando è venuto a trovarci in Archivio. Piero amava raccontare della sua vita passata in Cooperativa e ogni volta, attraverso il vivido e lucido ricordo, si riscoprivano pezzi di …
Ci ha lasciati anche Osmana Benetti, vedova di Garibaldo Benifei. Vogliamo ricordare, oltre al suo impegno politico e nella lotta di Liberazione, anche la sua figura di cooperatrice con l’intervista registrata qualche anno fa insieme al marito. L’intervento di Osmana mette in luce la funzione sociale che ha rivestito, e che riveste ancora oggi, il movimento cooperativo.
La sua testimonianza …
È stata allestita, nel negozio Coop di San Vincenzo in via Biserna, la mostra “La Proletaria a San Vincenzo ieri, oggi e…” che racconta per immagini e parole dei testimoni la storia della cooperativa nel Comune. Domani, alle 16,30 presso il negozio di San Vincenzo, ci sarà la presentazione della mostra.
Di seguito si può vedere un video realizzato da …
In occasione della mostra sulla storia della Proletaria a San Vincenzo ripubblichiamo un’intervista a Neda Pagliai della sezione soci di San Vincenzo-Venturina e registrata durante una visita all’Archivio, che racconta i giorni di lavoro alla cooperativa Gide di San Carlo. Un piccolo ma importante pezzo di storia della cooperazione.
…
Alla fine degli anni Sessanta fu aperto il centro logistico di Vignale Riotorto, già sede del magazzino di Coop Italia e del Consorzio; dopo l’unificazione della Fratellanza e della Proletaria e la nascita quindi della più grande cooperativa di consumo che da Livorno arrivava sino alla provincia di Grosseto, la sede di Vignale funse da ideale punto mediano nel territorio …
Prosegue la storia della Fratellanza raccontata da uno dei suoi protagonisti, Furio Spinelli. In questo video Furio racconta dell’espansione della Fratellanza, dai primi negozi assorbiti a Rosignano Marittimo e Castiglioncello fino all’assorbimento di coop più grandi come quelle di Livorno.
…
Consumata l’incorporazione della Cooperativa del Popolo di Cecina nella Fraellanza Enzo Marzi passò come capo contabile al Consorzio delle Cooperative di Consumo di Livorno, che era stato costituito da alcune cooperative di area livornese per approvvigionarsi delle merci. Al Consorzio Enzo lavorò anche con Sergio Salvadori che sarà poi un dirigente della Proletaria.
Dopo l’alluvione che distrusse i magazzini del …
Prosegue l’intervista ad Enzo Marzi, che racconta gli inizi negli anni Sessanta del processo di unificazione delle cooperative: La cooperativa La Fratellanza di Rosignano Solvay iniziò infatti ad incorporare cooperative di Livorno. Enzo parla annche degli inizi delle “cooperative sorelle”, La Fratellanza e La Proletaria, dando una sua interpretazione del ruolo che ebbero per la storia della cooperazione tirrenica.
Nel …
Furio Spinelli è una memoria preziosa per la storia della cooperativa. Di origine contadina (il padre entrò in seguito in fabbrica), partigiano, assistette alla nascita della cooperativa La Fratellanza, il 1° luglio del 1945. Spinelli è addirittura la tessera numero 1 di quella cooperativa che unì la propria storia a quella della Proletaria nel 1971: La Fratellanza e La Proletaria …
Enzo Marzi è una memoria storica della cooperazione livornese: direttore amministrativo dalla cooperativa del Popolo di di Cecina, Enzo lavorerà nella Fratellanza e poi nella Proletaria nel settore amministrativo/segreteria.
La cooperativa del Popolo di Cecina fu costituita il 27 febbraio del 1945, appena un giorno dopo la costituzione della Proletaria di Piombino. Legata inizialmente al Pci e al Psi, si …