Il libro, pubblicato da Bruno Mondadori, è a cura di Enrico Mannari, con contributi di Marco Almagisti, Emiliana De Blasio, Donatella Della Porta, Leonardo Molrlino, Giovanni Moro, Giulia Oskian, Michele Sorice, Nadia Urbinati. Dalla quarta di copertina:
“Al giorno d’oggi chiedersi ‘che cos’è la democrazia?’ non è affatto una domanda retorica. Pur essendo un concetto da sempre molto sfuggente e …
“Questo libro ci consegna una riflessione ancora da chiudere, un cammino ancora da compiere. La “questione femminile” è ancora aperta e va affrontata con energia. Lo dobbiamo fare innanzitutto per corrispondere con coerenza ad uno dei dettami fondamentali del nostro Statuto che fissa nel rifiuto di ogni discriminazione e nelle pari opportunità per tutti uno dei principi fondamentali da perseguire …
“La dimensione ‘locale’ è una chiave di lettura fondamentale per arricchire di ulteriori tasselli le complesse vicende della storia della cooperazione italiana, ma anche la storia e l’identità di un territorio da un punto di vista particolare. Non è forse vero che è in processi storici concreti, come quello qui analizzato, che meglio si vede il rapporto dell’agire cooperativo con …
Il 1° giugno 2013 sono venuti in visita all’Archivio Storico di Unicoop Tirreno una delegazione di persone che lavorano nel settore degli archivi e delle biblioteche toscane. Si trattava di una iniziativa organizzata dall’ANAI Toscana (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), nell’ambito di Archimeetings: quest’ultimo è un progetto di incontri mensili, organizzati sin dal 2002, con le realtà archivistiche toscane per creare …
“Un libro di analisi, riflessione e proposta che dialoga anche con i più grandi pensatori del passato non per trovare nelle loro opere le risposte ai problemi di oggi, ma per cercare nel presente ciò che rimane e ciò che cambia e si trasforma, con l’obiettivo di ridefinire e ricollocare, qui e ora, il ruolo della cooperazione come strumento più …
Una riflessione su presente e su futuro implica la conoscenza della propria memoria storica. E non vi è storia né memoria senza le fonti. Il sottile filo della storia di generazioni diverse di cooperatori si dipana nei tanti documenti cartacei e fotografici recuperati e archiviati dalla prima cooperativa di consumatori in Italia ad aver organizzato sistematicamente un proprio archivio storico: …
Quali sono le vecchie e nuove ragioni di esistenza di una cooperativa di consumatori in una stagione segnata da una crisi profonda economica e sociale? Come la sua esistenza e il suo sviluppo possono contribuire a dare una risposta positiva alla crisi, visto la fiducia che gode tra i cittadini e il suo radicamento territoriale e sociale? Può la cooperazione, …
Un quaderno che raccoglie i materiali delle iniziative intorno al quarantesimo dall’incendio del supermercato di via Gori, nel luglio del 1972. Un esperienza che simbolicamente ha riunito una comunità cooperativa che travalicò i confini comunali e sociali e che coinvolse cooperatori in tutta Italia. Nel cortometraggio si possono trovare materiali d’Archivio e interviste ai testimoni.…