Presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa), il 24 e il 25 febbraio si sono tenuti i lavori di due giornate di studio intitolate Alle origini dell’Alleanza cooperativa: i gruppi dirigenti europei e l’International Co-operative Alliance (1895-1913). I promotori erano il network Encounters of European Elites in the 19th Centuty, la Società italiana per la storia del lavoro (Sislav), e l’Alleanza delle cooperative italiane (Aci), che funge da coordinamento tra Legacoop, Confcooperative e Agci.
Pochi giorni dopo la costituzione della Proletaria, fondata esclusivamente da uomini, si iscrissero le 10 donne. Un assaggio della ricerca sul ruolo e la presenza femminile della cooperativa promossa dalla Fondazione Memorie Cooperative.
Raccolta firme per petizione pace e lavoro del 1952 “Mi sembra giunto il momento di dare un nome a codesto nostro spaccio a prezzi popolari: io propongo Cooperativa per il Consumo Proletario!” “Mah, io direi semplicemente Spaccio Proletario…” “Perchè non gli si dà un nome femminile? La Proletaria, Cooperativa Proletaria!” Così recitavano i partigiani …
A meno di un anno dalla liberazione di Piombino dall'occupazione nazifascista, nasce la cooperativa La Proletaria. I trenta soci che sottoscrivono l'atto costitutivo in meno di un mese diventeranno tremila.
Nata come La Proletaria nel 1945, da spaccio dell'ILVA di Piombino si è estesa su tutta la fascia tirrenica, incorporando moltissime piccole e medie realtà che hanno portato al suo interno le loro peculiari identità.
Sabato 7 febbraio 2015 si è tenuta a Donoratico la presentazione del libro “Un’isola cooperativa. Cent’anni di cooperazione a Castagneto Carducci”, edito da Bruno Mondadori. Alla preswentazione, oltre ad un nutrito numero di soci e interessati, hanno partecipato Sandra Scarpellini (Sindaco Comune Castagneto Carducci), Sergio Betti (comitato direttivo sezione soci Unicoop Tirreno Cecina-Donoratico), Fabrizio Mannari …
Un importante tassello della ricerca sulla storia della cooperazione nel Comune di Cstagneto Carducci è rappresentato dalle interviste, curate da Marco Gualersi e Sergio Betti, socio del Comitato Direttivo della Sezione Soci Cecina Donoratico e promotore del progetto Sintonia. Ecco alcune parole di Sergio Betti che spiegano bene il senso dell’iniziativa: “Con il ‘Progetto Sintonia’ …
Esce per Bruno Mondadori, nella collana Quaderni Cooperativi, il libro "Un'isola cooperativa. Cent'anni di cooperazione a Castagneto Carducci", di Marco Gualersi.
Per risolvere i problemi di oggi della cooperazione occorre porre in primo piano gli antichi principi che ne stanno alla base: dal passato potrebbe arrivare un'arma per rispondere alla crisi della cooperazione e del liberismo.
Il libro ripercorre la storia della cooperazione nel Comune di Castagneto Carducci, dalla sua nascita all'inizio del XX secolo fino ai giorni nostri: si tratta di una storia, nel contesto di un territorio molto particolare e per certi versi unico nel panorama italiano, del tutto inedita, che va ad arricchire il panorama della ricerca storica su questi temi.