Su queste pagine ci siamo trovati spesso a parlare dei negozi: ristrutturati, aperti o chiusi. L’obiettivo è quello di fare una mappatura di taglio storico di tutti – o quasi – i negozi della cooperativa attraverso articoli, gallerie di immagini, filmati ed altro ancora. Cercheremo di raggruppare poi tutti questi articoli in una sezione dedicata, …
Ecco alcuni scatti dal convengno “Le sfide della cooperazione. Dalle radici al presente un futuro possibile per le nuove generazioni”, tenuto la scorsa settimana a Seravezza.
Oggi, venerdì 18 maggio ore 17.30 presso la Sala delle Feste del Consiglio regionale della Toscana si terrà la premiazione delle tesi di dottorato in Storia contemporanea intitolata a Ivano Tognarini.Il premio è promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, d’intesa con la famiglia Tognarini: lo stesso Tognarini fu il presidente dell’Istituto dal …
Tempo fa pubblicammo una lunga intervista, (divisa in 4 parti, link link, link, link) a una voce storica della cooperzione della fascia tirrenica, Enzo Marzi. In occasioine della ristrutturazione del negozio di Cecina, abbiamo deciso di ripubblicare la prima parte di quell’inrtervsta, in cui Enzo Marzi, che ha visto nascere la cooperazione in queste zone …
Può venire da porsi, al visitatore che per la prima volta senta parlare del nostro Archivio o che si trovi a curiosare tra l’enome quantità di carta ingiallita e le aste e gli svolazzi vergati a mano dei verbali novecenteschi, una domanda piuttosto ovvia: “qual è il documento più antico presente in Archivio?“. A questa …
In occasione della riapertura del negozio di Via Inghilterra a Grosseto il prossimo 21 settembre, pubblichiamo un articolo in cui ripercorriamo la storia della Cooperativa nella zona grossetana e ricorderemo alcune parole degli osservatori all’apertura del nuovo negozio, il 1° giugno 1984. Le foto di questo articolo sono state riprese dal numero del 12 ottobre …
Il 23 aprile del 1922 il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa “La Proletaria” di Riotorto aveva convocato un’adunanza generale straordinaria dei soci con lo scopo di eleggere un nuovo Consiglio. La votazione si svolse nell’ufficio della cooperativa, fino alle 18 di quello stesso 23 aprile: 90 soci esercitarono il loro diritto di voto. Le operazioni …
Reset è una rivista fondata nel 1993, che analizza temi importanti di cultura e politica. Come si può leggere sul sito della rivista (curata e fondata da prestigiosi intellettuali, tra gli altri da Norberto Bobbio, Giulio Ferroni e Vittorio Foa) gli argomenti che vengono trattati sono ” Il sistema televisivo, le funzioni della stampa, le …
Il numero del 18 maggio 1950 de La cooperazione italiana si apriva, dopo l’occhiello “La nostra prima manifestazione di massa dell’anno”, con il titolo: “Giornata di festa a Ribolla dei contadini e minatori di Maremma“. Quattro giorni prima, il 14 maggio, si era tenuta a Ribolla la “Festa della Cooperazione Maremmana“, una evento a cui …
Su Tutto Libri, il supplemento culturale de La Stampa è uscito un articolo, a cura di Massimiliano Panarari, in cui si indicano 8 libri che aiutano a comprendere la Postdemocrazia. Tra questi libri è citato anche un lavoro della Fondazione, Lezioni sulla democrazia. Queste le note di Panarari: “Qual è lo stato di salute della …
Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 17,30 presso il salone de “Il Tirreno” in via Alfieri 9 si terrà l’incontro sul tema “Media e democrazia”: si tratta di una serie di riflessioni che partono dal volume “Lezioni sulla democrazia“, edito da Bruno Mondadori nel 2016. All’iniziativa parteciperanno: Enrico Mannari, curatore del libro “Lezioni sulla democrazia” …
Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 17,30 presso il Salone de “Il Tirreno” a Livorno, verrà presentato il libro “Lezioni sulla democrazia” edito nel 2016 da Bruno Mondadori e a cura di Enrico Mannari. Il libro nasce per riprendere i temi delle dieci lezioni tenute tra il 2014 e il 2015. In questa occasione, i …