
Cristian Pagliuca. Sezione soci Castelli Romani
I soci raccontano: Cristian Pagliuca. Sezione soci Castelli Romani
I soci raccontano: Cristian Pagliuca. Sezione soci Castelli Romani
I soci raccontano: Giovanni Mazzella. Sezione soci Cerveteri
La crisi economica ha riportato l’attenzione sulle anomalie dei mercati tradizionali e ha riaperto il dibattito sull’economia sociale e sulla sua capacità di coniugare le esigenze di produttività con quelle della società. Si è evidenziato l’esigenza di affrontare le conseguenze dirette delle trasformazioni di questi anni sulle strutture delle nostre società avanzate e, innanzitutto, sul …
I soci raccontano: Fabio Ecca. Sezione soci Laurentino
I soci raccontano: Mauro Bergamini. Sezione soci Laurentino
I soci raccontano: Rita Antonucci. Sezione soci Roma Nord
I soci raccontano: Angelo Pontani. Sezione soci Tarquinia
I soci raccontano: Annamaria Tocca. Sezione soci Colli Aniene
Intervista a Giulio Balocchi, per l'iniziativa "Le donne di Ribolla negli anni '50"
Il 9 maggio, Giornata della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, è stato dedicato quest’anno, per espressa volontà del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ai magistrati uccisi negli anni di piombo. Vedere il nostro Presidente commuoversi, sentire la sua voce spezzarsi nel ricordo di persone uccise perché facevano onestamente il loro lavoro è …
Questa immagine, conservata oggi all’Archivio, fu scattata nel maggio del 1952 in uno spaccio cooperativo, probabilmente a Piombino. Una guerra era appena finita e un’altra cominciava; disoccupazione, inflazione, squilibri tra Nord e Sud, caratterizzavano i concitati anni della ricostruzione, quelli che precedevano il boom economico; la Proletaria attraversava un periodo nero, a causa delle difficoltà politiche ed economiche che la portarono …
Nel gennaio 1887 nasceva a Milano La cooperazione italiana, rivista della Federazione delle Società Cooperative Italiane.