Le donne in cooperativa entrarono presto: già nei giorni e nelle settimane successive alla sua costituzione, nel marzo del 1945, si registrarono le prime socie. Il ruolo delle socie si è rivelato sin da subito importante: le consigliere stesse si occupavano principalmente delle iniziative sociali e i comitati di spaccio erano animati in alcuni luoghi …
Per l’anno scolastico 2015-16 la Fondazione si è impegnata in un progetto promosso dall’area di Educazione al Consumo Consapevole e Consulta Regionale degli Studenti e che coinvolge anche Scuola Coop. Il progetto, che con Unicoop Tirreno è alla sua prima esperienza, sperimentale, coinvolge scuole delle province di Livorno e Grosseto. Il progetto si chiama ICS …
Pubblichiamo il comunicato stampa dell’iniziativa promossa da Legacoop il prossimo 3 febbraio a Roma. “Europa della Cultura: le Industrie Culturali e Creative come elemento di innovazione, sviluppo territoriale, inclusione sociale” è il titolo del workshop nazionale che il Coordinamento Cultura, Beni Culturali, Turismo, Comunicazione di Legacoop in collaborazione con l’Ufficio Relazioni Internazionali terrà a Roma …
Lunedì 18 gennaio, nell’Aula Prodi di S. Giovanni in Monte a Bologna, si è tenuta la presentazione del nuovo libro di Vincenzo Tassinari Noi, le Coop rosse tra supermercati e riforme mancate, edito da Rubbettino. L’Autore è stato per 25 anni alla guida di Coop Italia, il Consorzio che riunisce il sistema delle Coop di …
Pubblichiamo una recensione di Tito Menzani per il lavoro di Vera Zamagni, di prossima uscita per il Mulino. Il libro sarà presentato a Bologna domani, giovedì 21 gennaio alle ore 15.00 presso l’Unipol Auditorium di via Stalingrado 37. Vera Zamagni, Come si è affermata la grande impresa cooperativa in Italia. Il ruolo strategico di Enea …
Pubblichiamo la recensione di Luca Piras all’ultimo libro di Tito Menzani. TITO MENZANI, Cooperative: persone oltre che imprese. Risultati di ricerca e spunti di riflessione sul movimento cooperativo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015. Nel 2011 veniva pubblicato dalla Ediesse di Roma, L’Italia cooperativa. Centocinquant’anni di storia e di memoria, 1861-2011. L’autore Fabio Fabbri – ordinario di …
Pubblichiamo l’ultimo articolo del nostro ciclo sui punti vendita cooperativi, la loro storia e i progetti della cooperazione per i punti vendita del futuro (qui, qui e qui potrete trovare gi articoli precedenti). In questo articolo a firma di Aldo Bassoni e uscito sul numero di maggio 2015 della rivista Nuovo Consumo si può leggere …
Abbiamo parlato nei nostri ultimi articoli della storia e dell’evoluzione del punto vendita cooperativo e del progetto del supermercato del futuro presentata da Coop Italia all’Expo 2015. Le cooperative di consumo stanno però cercando di trovare nuovi modi per creare un nuovo concetto di negozio “cooperativo”: la ricerca della cultura e della socialità, nonché della …
‘Dietro ogni formaggio c’è un pascolo d’un diverso verde sotto un diverso cielo (…) Questo negozio è un museo: il signor Palomar visitandolo sente, come al Louvre, dietro ogni oggetto esposto la presenza della civiltà che gli ha dato forma e che da esso prende forma’. Questo estratto dal Palomar di Italo Cavino campeggiava all’entrata …
Sul numero di novembre 2015 della rivista di Credit Suisse, Global Investor, dedicata alla “sharing economy”, appare un articolo di approfondimento sulla storia della cooperazione nel mondo. La cooperazione di consumo in effetti rappresenta uno dei primi mezzi organizzati e regolamentati di sharing economy. Accanto alle esperienze cooperative tedesche, isaraeliane, inglesi, indiane e americane, viene raccontata …
Pubblichiamo il primo articolo di una serie che vuole dare un’immagine dell’evoluzione storica del punto vendita cooperativo, dal vecchio spaccio del dopoguerra al supermercato del futuro presentato all’Expo e al nuovo negozio aperto da Novacoop a Torino. PUNTO VENDITA / retail outlet / point de vente / punto de venta / verkaufsstelle Definizione Il vocabolo …