Ci è arrivata la notizia della scomparsa di Piero Raspo, memoria storica della nostra cooperativa. Abbiamo avuto modo di incontrare Piero molte volte, per interviste o iniziative della Sezione Soci, oppure quando è venuto a trovarci in Archivio. Piero amava raccontare della sua vita passata in Cooperativa e ogni volta, attraverso il vivido e lucido …
Lo scorso martedì 28 giugno è stato presentato a Firenze il libro “La Coop di un altro genere” (di cui si possono vedere nella galleria due scatti). Dell’iniziativa, promossa dalla Commissione Pari Opportunità di Legacoop Toscana abbiamo già parlato in questo articolo; anche la storica rivista “Noi donne” aveva parlato dell’evento e del libro (potete …
Pubblichiamo una galleria della presentazione – molto partecipata – del libro “La Coop di un altro genere” al Museo di storia naturale di Grosseto. L’iniziativa ha visto una grande partecipazione di pubblico e ha registrato un vivo interesse da parte di soci e cittadini: la galleria che presentiamo sicuramente darà un’idea dell’evento.
E’ terminata anche l’edizione 2016 del Salone Internazionale del libro di Torino. Come abbiamo scritto in precedenza, anche la Fondazione ha partecipato, nello stand dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione e Librerie Coop, per la presentazione del libro “La Coop di un altro genere”. Pubblichiamo quindi una galleria della nostra partecipazione all’evento e della presentazione del …
Qualche mese fa abbiamo parlato di Fiorfood Coop, il concept store cooperativo a Torino. In quell’occasione segnalammo che al suo interno sarebbero stati allestiti dei pannelli che utilizzavano anche del materiale fornito dalla Fondazione e conservato presso l’Archivio Storico di Ribolla: si trattava di alcune vignette ritrovate tra le pagine della rivista Coop Notizie del 10 ottobre …
Presentiamo alcuni scatti della presentazione del libro di Antonio Fanelli “A casa del popolo” nella sala conferenze dell’Archivio storico di Ribolla, alla presenza dell’autore, di Francesco Limatola (Sindaco Comune di Roccastrada), Lucia Matergi (Presidente Istituto Gramsci Grosseto), Enrico Mannari (Direttore Scientifico della Fondazione Memorie Cooperative), Valeria Magrini (Responsabile Area 7 Direzione Soci Unicoop Tirreno).
Ci ha lasciati anche Osmana Benetti, vedova di Garibaldo Benifei. Vogliamo ricordare, oltre al suo impegno politico e nella lotta di Liberazione, anche la sua figura di cooperatrice con l’intervista registrata qualche anno fa insieme al marito. L’intervento di Osmana mette in luce la funzione sociale che ha rivestito, e che riveste ancora oggi, …
Per proseguire con la nostra iniziativa e con la mostra che era stata allestita nel negozio di San Vincenzo sulla storia della Proletaria nella città, pubblichiamo i pannelli che sono stati appena smontati, perché anche chi non è potuto venire possa vederla.
È stata allestita, nel negozio Coop di San Vincenzo in via Biserna, la mostra “La Proletaria a San Vincenzo ieri, oggi e…” che racconta per immagini e parole dei testimoni la storia della cooperativa nel Comune. Domani, alle 16,30 presso il negozio di San Vincenzo, ci sarà la presentazione della mostra. Di seguito si può …
In occasione della mostra sulla storia della Proletaria a San Vincenzo ripubblichiamo un’intervista a Neda Pagliai della sezione soci di San Vincenzo-Venturina e registrata durante una visita all’Archivio, che racconta i giorni di lavoro alla cooperativa Gide di San Carlo. Un piccolo ma importante pezzo di storia della cooperazione.
Verso la fine degli anni Ottanta, a San Vincenzo, la cooperativa cercava di superare l’”annoso problema” (come si legge verbali del Consiglio di Amministrazione dell’epoca) di sostituire il vecchio negozio in Corso Italia (del tutto inadeguato ai nuovi bisogni) con un nuovo e moderno centro commerciale. Dopo aver stipulato nel 1988 un contratto con il …