Per ricordare, in una triste vigilia della festa della Liberazione, Garibaldo Benifei, (ex perseguitato politico antifascista, ex partigiano combattente, ex dirigente politico e sindacale del Pci, ex presidente dell'Anpi di Livorno nonché uomo vicino alle tematiche cooperative), riproponiamo un'intervista registrata il 19 gennaio 2011, insieme alla moglie Osmana Benetti.
Sabato 7 febbraio 2015 si è tenuta a Donoratico la presentazione del libro “Un’isola cooperativa. Cent’anni di cooperazione a Castagneto Carducci”, edito da Bruno Mondadori. Alla preswentazione, oltre ad un nutrito numero di soci e interessati, hanno partecipato Sandra Scarpellini (Sindaco Comune Castagneto Carducci), Sergio Betti (comitato direttivo sezione soci Unicoop Tirreno Cecina-Donoratico), Fabrizio Mannari …
Un importante tassello della ricerca sulla storia della cooperazione nel Comune di Cstagneto Carducci è rappresentato dalle interviste, curate da Marco Gualersi e Sergio Betti, socio del Comitato Direttivo della Sezione Soci Cecina Donoratico e promotore del progetto Sintonia. Ecco alcune parole di Sergio Betti che spiegano bene il senso dell’iniziativa: “Con il ‘Progetto Sintonia’ …
Un documento straordinario: un documentario girato dal socio e dipendente della cooperativa La Fratellanza Sileno Balzini sull'inaugurazione del supermercato di Vada nel 1969.
Venerdì 14 novembre 2014 si è tenuta ad Orbetello la conferenza sulla storia della cooperazione (con gli interventi del Direttore scientifico della Fondazione Enrico Mannari, la Presidente della sezione soci Costa D’Argento Doriana Rispoli e il consigliere del circolo Culturale Gastone Mariotti nonché ex sindaco di Capalbio Giovanni Damiani) e l’inaugurazione della mostra “Una storia cooperativa …
L’intervento di Osmana mette in luce la funzione sociale che ha rivestito, e che riveste ancora oggi, il movimento cooperativo. La sua testimonianza sottolinea come gli spacci di consumo aperti nell’area di Piombino dopo la Liberazione – i primi in Italia-, non erano solo dei luoghi finalizzati alla vendita dei prodotti, ma erano …
*** Osmana Benetti, socia della sezione di Livorno Parte 2 di 5:Il movimento cooperativo dopo la Liberazione partecipa e cerca di spingere la gente a partecipare alla ricostruzione del tessuto sociale. Intervista registrata il 19 gennaio 2011, al Centro Soci e Consumatori di Livorno A cura di Antonella Ghisaura e Marco Gualersi In collaborazione con …
*** Osmana Benetti, socia della sezione di Livorno Parte 1 di 5: La nascita della Proletaria e la funzione sociale della cooperativa: non spaccio adibito solo alla vendita, ma aggregazione e solidarietà Intervista registrata il 19 gennaio 2011, al Centro Soci e Consumatori di Livorno A cura di Antonella Ghisaura e Marco Gualersi In collaborazione …
Quest’area, “I soci raccontano”, nasce dalla volontà di dare voce ai veri artefici della cooperazione e dei suoi valori: i soci. Essi sono stati gli attori principali della fondazione e dello sviluppo del movimento cooperativo, un fenomeno sociale, economico e politico che, proprio in forza del suo vitale legame con le identità dei territori e …
*** Garibaldo Benifei, socio della sezione di Livorno Parte 3 di 7: Il lavoro dopo la prima carcerazione e lo scontro con la questura Intervista registrata il 19 gennaio 2011, al Centro Soci e Consumatori di Livorno A cura di Antonella Ghisaura e Marco Gualersi In collaborazione con Cristina del Moro Sceneggiatura: Ilaria Marchionne Montaggio: …