Dal 10 al 13 settembre si svolgerà a Carrara l’edizione 2020 del Festival Con-Vivere. L’iniziativa si svolge nei luoghi più belli e storici di Carrara, tra un ricco programma di conferenze, teatro, visite guidate, Festival delle scuole, spazio bambini, ristoranti ed altri eventi. Nell’anno in cui ricorrono i 40 anni di Saperecoop la Sezione soci …
Venerdì 5 giugno L’Archivio Storico della città di Piombino “Ivan Tognarini”, insieme all’Archivio Storico di Unicoop Tirreno e ad altre realtà archivistiche e di ricerca del territorio, hanno partecipato a La Notte degli Archivi, promossa da Archivissima. Una iniziativa atipica, viste le limitazioni che impone questo momento storico, ma che è stato un indubbio successo …
Domani, alle 18,25 si svolgerà la diretta Facebook/YouTube di Archivissima per La Notte degli Archivi dall’Archivio Storico di Piombino “Ivan Tognarini”. Ecco il programma della serata.
La Notte degli Archivi, che quest’anno giunge alla sua Terza edizione, è un Festival organizzato da Archivissima, pensato per promuovere gli archivi sparsi nel nostro Paese, i loro patrimoni, i testimoni, i documenti, i volti, le storie conservate sui loro scaffali e troppo spesso dimenticate. Quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso e dei protocolli per …
Durante questa emergenza sanitaria abbiamo assistito a un proliferare di iniziative di solidarietà, per aiutare le famiglie in difficoltà, come ad esempio le raccolte alimentari. La Cooperativa ha contribuito a molte di queste iniziative, impegnandosi anche in prima persona: di seguito proponiamo di nuovo una storia di molti anni fa, una storia di cooperazione e …
Oggi parliamo del Circolo Culturale, un’occasione nei tempi passati per incontrarsi e studiare, leggere o passare il tempo insieme. Ma anche oggi possiamo continuare a incontrarci e studiare con l’aiuto del web, in attesa di poter tornare a guardarci negli occhi ed eventualmente parlare di quello che abbiamo imparato. Il 12 febbraio 1956, durante un’assemblea …
Come promesso, torniamo a riproporre un’articolo sulla lettura e la cultura promosse dalla cooperazione in generale e dalla nostra Cooperativa in particolare, per farvi compagnia e permettervi di conoscere temi forse poco noti della nostra storia. Non potevamo non iniziare con il racconto della nostra biblioteca cooperativa. 1844, Toad Lane, Rochdale, distretto tessile della contea …
Pubblichiamo oggi il video che ripercorre, attraverso la voce dei soci, la storia, il lavoro, i consumi dei soci nel supermercato coop di Avenza, di cui lo scroso 1° settembre ricorrevano i 35 anni dall’apertura. Regia Riprese Montaggio: Cosma Ognissanti Audio interviste: Gampiero Sanzari Musiche: Kevin MacLeod A seguire un video sulla festa di compleanno …
La Proletaria, nata alcuni mesi dopo la liberazione di Piombino per soddisfare i bisogni della popolazione stremata dalla guerra, aveva cominciato ad espandere la propria rete di spacci sul territorio Comunale. Dallo spaccio dell’Ilva in pochi anni La Proletaria aveva aperto nuovi spacci in città, aveva acquisito un forno per il pane, aperto negozi all’Isola …
75 anni fa veniva costituita la Cooperativa La Proletaria. In questo articolo si ripercorrerà brevemente la costruzione del primo corpo sociale della cooperativa (operai, donne, semplici cittadini). Alla fine, troverete il video realizzato per questa occasione, una sorpresa per tutti coloro che ci seguono.Il video è stato realizzato da Antonio Meucci, con materiali dell’Archivio Storico, …
Un grosso pacco regalo, con la sua mole sopravanza di molto l’altezza di due uomini messi uno sulle spalle dell’altro, posizionato in un parecheggio occupa più di due posti auto; righe rosse e nere, un enorme nastro rosso a chiuderlo, con un allegro fiocco sulla sommità, forse mollemente mosso da na brezza settembrina. Dentro il …
Trent’anni fa, nella zona del Laurentino, aprì il terzo negozio de La Proletaria nella Capitale. La Cooperativa era presente a Roma da ben 17 anni: tuttavia il suo sviluppo a Roma procedeva lentamente. L’apertura del negozio del Laurentino, alla fine degli anni Ottanta, si pone in un periodo molto particolare della storia della Cooperativa e …
In occasione della scomparsa di un grande lavoratore della cultura, Ugo Gregoretti, vogliamo ricordarlo pubblicando alcuni spot televisivi – tra i primi della cooperazione – a firma del regista, attore e drammaturgo. Una parte di questi spot sono visibili anche nel documentario di Paolo Virzì “La leggenda del socio fondatore“, realizzato in occasione del 50° …
Giovedì 9 maggio dalle 17 alle 19, presso l’Archivio Storico di Unicoop Tirreno in via Liguria n1 a Ribolla, si terrà l’incontro “Ricordi visivi”. L’incontro svilupperà in due parti. La prima consisterà in una breve lezione teorica sulle possibilità offerte dalla digitalizzazione dei materiali, con speciale attenzione all’audiovisivo e ai metodi di archiviazione digitale in …
Giovedì 18 aprile 2019, dalle 17 alle 19 presso la Sala Conferenze dell’Archivio Storico di Unicoop Tirreno di Ribolla in via Liguria 1, Marco Gualersi, storico e collaboratore dell’Archivio Storico, terrà un’intervento laboratoriale dal titolo “Scrivere la storia“. Siamo ormai arrivati al terzo appuntamento con la seconda edizione di Tesori di famiglia. “Papà, spiegami allora …
Giovedì 11 aprile 2019, dalle 17 alle 19, si terrà il nuovo incontro per il ciclo di “Tesori di famiglia“. Diversamente da quanto annunciato in precedenza, l’incontro avverrà presso l’Ostello Sant’Anna a Massa Marittima, in Via Antonio Gramsci, 3. Anna Caprarelli (dottore di ricerca e docente Miur, ha insegnato all’Università della Tuscia e ha collaborato con …
Dopo gli incontri “propedeutici” con Enrico Mannari e con Lucia Matergi, il corso di Tesori di famiglia prende il via il prossimo lunedì 18 marzo 2019, dalle ore 17,00 alle ore 19,00 presso l’Archivio Storico di Unicoop Tirreno in via Liguria 1 a Ribolla, con il laboratorio sulle fonti di Antonella Ghisaura. La dott.sa Ghisaura, …
Mercoledì 6 marzo 2019, presso la Biblioteca A. Gamberi di Roccastrada, in Piazza Dante Alighieri 11, si terrà il secondo incontro per il progetto “Tesori di famiglia”: si tratterà di una lezione “propedeutica” al corso, dopo quella di lunedì 25 febbraio con Enrico Mannari. Mercoledì sarà infatti la volta di Lucia Matergi (presidente dell’Istituto Gramsci …
Sta per cominciare la seconda edizione del corso Tesori di famiglia. Il prossimo lunedì 25 febbraio 2019, dalle ore 17:00 alle 19.00, gentilmente ospitati presso la Sala del Camino della Tenuta Rocca di Montemassi, al numero 91 della via Provinciale di Pian del Bichi, si terrà il primo incontro del nuovo ciclo di appuntamenti. Dopo …
Dal giugno del 2011 è attiva la Fondazione Memorie Cooperative. In più di sette anni sono state molte le iniziative in cui siamo stati impegnati, a fianco delle sezioni soci e dell’Area di Educazione al Consumo Consapevole, delle scuole, di Comuni e associazioni culturali locali e nazionali, abbiamo condotto ricerche, pubblicato libri e prodotto documentari, …
Com’era il Natale tra le macerie della Seconda Guerra Mondiale, e come lo festeggiava una piccola cooperativa nata tra le rovine di quella guerra, in una città piegata dai bombardamenti, dove disoccupazione e fame dilagavano? Durante le nostre ricerche e ascoltando la voce di ex dipendenti e soci ci siamo imbattuti spesso in commessi e dirigenti …
Dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra dal titolo “Coop 70. Valori in scatola“, nel prestigioso contesto della Triennale di Milano. L’esposizione, a cura di Giulio Iacchetti e Francesca Picchi con progetto di allestimento di Matteo Ragni e con il contributo grafico di Leonardo Sonnoli, è stata pensata per …
È già passato un anno dall’apertura dell’incoop di Ribolla. Per festeggiare questa ricorrenza Il prossimo mercoledì 3 ottobre 2018 dalle 9,30 la sezione soci delle Colline Metallifere offrirà ai soci e consumatori, presso il negzio di via Liguria a Ribolla, un buffet con torta. Anche l’Archivio Storico si unisce ai festeggiamenti, pubblicando un articolo sulla …
1844, Toad Lane, Rochdale, distretto tessile della contea di Manchester. Molte volte siamo tornati a parlare della “via dei Rospi” di Rochdale (anche se in realtà toad è un arcaismo per old, vecchio), una via ben poco bella, un posto sporco, frequentato dai poverissimi operai tessili di Rochdale. In questa via “dickensiana” fu aperto, dopo …
In occasione della ristrutturazione e del ridimensionamento dell’ipermercato delle Fonti del Corallo a Livorno (che dal prossimo 30 agosto si chiamerà Mercato di Livorno), pubblichiamo un post che ripercorre la storia della Proletaria in città, dalla rinascita della cooperazione di consumo nel secondo dopoguerra fino all’apertura dell’Iper nel capoluogo labronico. Alla fine della Seconda Guerra …
Il 12 febbraio 1956, durante un’assemblea del Consiglio di Amministrazione de La Proletaria, si discuteva, tra gli altri punti, delle iniziative sociali della cooperativa e dei legami importantissimi con la base sociale. Era – ed è – importante per la coooperativa creare e rafforzare i legami con la base sociale. Da poco il doposcuola per …
Proseguono anche durante i mesi estivi gli appuntamenti con la Storia. Le feste paesane possono essere l’occasione per raccontare la storia di un territorio, tradizioni, memorie e allo stesso tempo raccogliere testimonianze, ascoltare storie, che ci aiutano come sempre a ricostruire il mosaico di una storia comune di questi territori. Si tratta di un modo …
Siamo arrivati all’ultimo post del racconto dei primi anni della cooperativa visti attraverso la storia del primo spaccio de La Proletaria, l’ex spaccio aziendale e dispensa dell’Ilva, situato nel centralissimo Corso Italia di Piombino. In questo post ripercorreremo la storia dell’evoluzione degli spacci della cooperativa nei suoi primi anni di attività fino alla forzata chiusura …
Prosegue il racconto del primo spaccio de La Proletaria, l’ex spaccio aziendale dell’Ilva in Corso Italia n. 204 a Piombino. In questo post verranno ripercorsi i primi mesi di lavoro della cooperativa, in un contesto di grande collaborazione con le altre realtà sociali della città, nella Piombino liberata ma ancora immersa nell’emergenza bellica. Presto pubblicheremo …
Su queste pagine ci siamo trovati spesso a parlare dei negozi: ristrutturati, aperti o chiusi. L’obiettivo è quello di fare una mappatura di taglio storico di tutti – o quasi – i negozi della cooperativa attraverso articoli, gallerie di immagini, filmati ed altro ancora. Cercheremo di raggruppare poi tutti questi articoli in una sezione dedicata, …
Lunedì 28 maggio 2018 è stato presentato per la prima volta al pubblico del territorio di Roccastrada il corso “Tesori di famiglia“. In questa occasione sono intervenuti, oltre ai curatori del corso, anche la Presidente dell’Istituto Gramsci di Grosseto e direttrice scientifica della Fondazione Luciano Bianciardi Lucia Matergi, l’assessore del Comune di Roccastrada Emiliano Rabazzi …
Lunedì 28 maggio alle ore 17,00, presso la Sala Conferenze dell’Archivio Storico, in via Liguria 1, si terrà l’iniziativa “Tesori di famiglia. Conservare la memoria è una passione contagiosa”. Si tratta della prima presentazione pubblica del lavoro portato avanti dalla Sezione Colline maremmane e dall’Archivio Storico in questi ultimi mesi: la presentazione si inserisce nel …
Si è tenuto lo scorso lunedì 16 aprile l’incontro conclusivo per Tesori di famiglia. I frequentanti hanno parlato dei loro interessi e della loro esperienza in questo corso, esercitandosi nella realizzazione di un’intervista davanti alle telecamere di Federico Santini. Un’occasione per ripercorrere i temi affiorati duranti questi mesi, per parlare di trasmissione di memoria, per …
Mercoledì 7 marzo 2018 si è tenuto il primo laboratorio per l’iniziativa “Tesori di famiglia“. I frequentanti hanno cominciato a raccogliere la documentazione che gli abitanti del territorio conservano nelle proprie soffitte: già in queste prime fasi sono emersi dalla documentazione molti temi e materiali interessanti, che raccontano pezzi significativi della quotidianità della società in …
Proseguono gli appuntamenti per il progetto Tesori di famiglia. Dopo l’incontro propedeutico di gennaio, entriamo nel vivo del corso. Durante questo primo incontro sono state date alcune indicazioni sulla conservazione del materiale archivistico nelle nostre case e si è discusso del materiale che i partecipanti hanno già raccolto, nelle proprie abitazioni e tra gli abitanti …
Martedì 30 gennaio 2018, alle ore 20,30, presso la sala conferenze dell’Archivio Storico a Ribolla si svolgerà un’incontro di presentazione con i partecipanti all’iniziativa Tesori di famiglia. Sarà un’occasione presentare il corso a coloro che avessero perso la presentazione di dicembre, ma sarà anche il nostro primo incontro con i partecipanti all’iniziativa, in cui avremo …
Giovedì 14 dicembre 2017 alle 17.30, presso la Sala Conferenze dell’Archivio Storico Unicoop Tirreno di Ribolla in Via Liguria 1, si svolgerà la presentazione del corso “TESORI DI FAMIGLIA. Un progetto per il salvataggio della memoria familiare“. Il corso, frutto del lavoro della Sezione Soci Est Maremma e dell”Archivio Storico e con il patrocinio del …
Può venire da porsi, al visitatore che per la prima volta senta parlare del nostro Archivio o che si trovi a curiosare tra l’enome quantità di carta ingiallita e le aste e gli svolazzi vergati a mano dei verbali novecenteschi, una domanda piuttosto ovvia: “qual è il documento più antico presente in Archivio?“. A questa …
Venerdi 27 ottobre alle ore 15 e 30 a Livorno, presso la sala conderenze in Piazza Vigo 1 (Ambito Territoriale Provinciale Uff VIII di Livorno, Provveditorato) l’autore del libro “La classe. Ripensare la crisi ripensando le organizzazioni” (Guerini e Associati) Enrico Parsi dialogherà con il publico. All’evento, promosso da Sapere Coop, Settembre Pedagogico e Unicoop …
In occasione della riapertura del negozio di Via Inghilterra a Grosseto il prossimo 21 settembre, pubblichiamo un articolo in cui ripercorriamo la storia della Cooperativa nella zona grossetana e ricorderemo alcune parole degli osservatori all’apertura del nuovo negozio, il 1° giugno 1984. Le foto di questo articolo sono state riprese dal numero del 12 ottobre …
Il 23 aprile del 1922 il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa “La Proletaria” di Riotorto aveva convocato un’adunanza generale straordinaria dei soci con lo scopo di eleggere un nuovo Consiglio. La votazione si svolse nell’ufficio della cooperativa, fino alle 18 di quello stesso 23 aprile: 90 soci esercitarono il loro diritto di voto. Le operazioni …
Reset è una rivista fondata nel 1993, che analizza temi importanti di cultura e politica. Come si può leggere sul sito della rivista (curata e fondata da prestigiosi intellettuali, tra gli altri da Norberto Bobbio, Giulio Ferroni e Vittorio Foa) gli argomenti che vengono trattati sono ” Il sistema televisivo, le funzioni della stampa, le …
Come ogni anno a maggio il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promuove il Maggio dei Libri. Attivo sin dal 2011, si tratta di un ciclo di iniziative che si svolge in tutta la penisola con l’obiettivo di mettere in primo piano “il valore …
Il numero del 18 maggio 1950 de La cooperazione italiana si apriva, dopo l’occhiello “La nostra prima manifestazione di massa dell’anno”, con il titolo: “Giornata di festa a Ribolla dei contadini e minatori di Maremma“. Quattro giorni prima, il 14 maggio, si era tenuta a Ribolla la “Festa della Cooperazione Maremmana“, una evento a cui …
Giovedì 18 maggio 2017 alle ore 16.00 presso il padiglione 1/D12 E11 dell’Alleanza delle Cooperative Italiane al Salone del Libro di Torino si terrà un nuovo appuntamento con la presentazione del libro “Lezioni sulla democrazia” (Ed. Bruno Mondadori). L’incontro sarà con il curatore Enrico Mannari e con la partecipazione del sociologo della comunicazione Massimiliano Panerari. …
Venerdì 12 maggio, alle ore 17,00, presso la sede della Fondazione “L. Bianciardi” e l’Istituto Gramsci Gr, in via De Pretis 32/34, a Grosseto ci sarà la presentazione del libro “Lezioni sulla democrazia”, ed. Bruno Mondadori. L’evento, promosso dalla Fondazione “L. Bianciardi” e dall’Istituto Gramsci di Grosseto, vedrà la partecipazione di: Enrico Mannari, curatore del …
Su Tutto Libri, il supplemento culturale de La Stampa è uscito un articolo, a cura di Massimiliano Panarari, in cui si indicano 8 libri che aiutano a comprendere la Postdemocrazia. Tra questi libri è citato anche un lavoro della Fondazione, Lezioni sulla democrazia. Queste le note di Panarari: “Qual è lo stato di salute della …
Proseguono le presentazioni di Lezioni sulla democrazia. Mercoledì 15 marzo alle ore 11.30 Enrico Mannari è stato il protagonista del secondo appuntamento del progetto “Libri a Scuola” del Cubo Festival. Il progetto “Libri a Scuola” è un’anteprima del più vasto festival letterario che si terrà dal 25 al 28 maggio a Ronciglione nel Borgo Medievale …
Giovedì 23 febbraio 2017, alle ore 18.00, presso il 1° piano dell’ex sala Consiliare a Roma, in via di Torre Annunziata, la Sezione soci di Roma Largo Agosta e l’associazione Localmente organizza un incontro dal titolo “Democrazia e media digitali”, per presentare il libro “Lezioni sulla democrazia”. L’associazione LocalMente è nata a Roma nel 2016, …
Mercoledì 22 febbraio 2017 alle ore 17,30 presso la Libreria Coop Zanichelli in Piazza Galvani 1/H a Bologna si terrà una presentazione del libro “Lezioni sulla democrazia” (Ed. Bruno Mondadori) in un incontro dal titolo “Tra Post verità e Post democrazia”. Post verità e postdemocrazia, due concetti che sono progressivamente venuti al centro del dibattito culturale …
Su “Il Tirreno” del 21 gennaio 2017 è apparso un articolo dal titolo “La democrazia e i suoi nemici” a firma Alessandro Farulli, un resoconto sulla presentazione del volume “Lezioni sulla democrazia” al quale hanno partcipato Enrico Mannari (Direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative), Michele Sorice (Docente all LUISS) e Luigi Vicinanza (Direttore de “Il …
Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 17,30 presso il salone de “Il Tirreno” in via Alfieri 9 si terrà l’incontro sul tema “Media e democrazia”: si tratta di una serie di riflessioni che partono dal volume “Lezioni sulla democrazia“, edito da Bruno Mondadori nel 2016. All’iniziativa parteciperanno: Enrico Mannari, curatore del libro “Lezioni sulla democrazia” …
Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 17,30 presso il Salone de “Il Tirreno” a Livorno, verrà presentato il libro “Lezioni sulla democrazia” edito nel 2016 da Bruno Mondadori e a cura di Enrico Mannari. Il libro nasce per riprendere i temi delle dieci lezioni tenute tra il 2014 e il 2015. In questa occasione, i …
Dopo un lungo giro di presentazioni che ha portato l’ultima ricerca della Fondazione in varie parti d’Italia, siamo arrivati all’ultimo appuntamento del 2016. Mercoledì 14 dicembre 2016 ore 17 nella sala conferenze Unicoop Tirreno vicino al Centro Commerciale Fonti del Corallo, alla Torre 2, 11° piano – via Lampredi 45, Livorno, sarà infatti presentato il …
Poiché per la Fondazione Memorie Cooperative la Memoria deve essere al futuro, in un momento critico della storia di quella che fu La Proletaria ed oggi Unicoop Tirreno, ci sembra interessante pubblicare questa intervista, curata da Aldo Bassoni, direttore di Nuovo Consumo, apparsa su una pubblicazione del 50° anniversario, nel 1995. Sergio Meini è stato …
Sta per prendere il via l’edizione 2016 di “Cubo Festival“, dal 7 al 10 dicembre a Ronciglione. Come ogni anno il festival si svolgerà in varie location nella cittadina viterbese e sarà un contenitore per numerose e varie attività artistiche e culturali; tra gli sponsor della manifestazione è presente anche Unicoop Tirreno e tra i …
Oggi, lunedì 28 ovembre 2016, alle ore 16,00 nella saletta comunale Giorgio La Pira – largo della Fiera,Venturina Terme, si terrà la presentazione di “Dal 1900 alla Proletaria, la Cooperazione in Val di Cornia“. In questa occasione sarà presentato un video con le testimonianze dei cooperatori in Val di Cornia a cura di Cristina Berlini. …
L’iniziativa che sta per realizzarsi a Venturina il prossimo 28 e 29 novembre e per tutta la settimana al negozio coop, racconta la storia della cooperazione di consumo, della socialità e del negozio in questo territorio. Abbiamo parlato in un precedente articolo della prima cooperativa attiva nel comune di Campiglia Marittima. Per presentare adeguatamente la …
In occasione della pubblicazione del libro a cura di Enrico Mannari “Lezioni sulla democrazia” pubblichiamo un contributo del nostro Direttore scientifico apparso su “Nuovo Consumo” di ottobre 2016. Lezioni sulla democrazia, edito da Mondadori, racchiude i testi di Marco Almagisti, Emiliana De Blasio, Donatella Della Porta, Leonardo Morlino, Giovanni Moro, Giulia Michele Sorice, Nadia Urbinati, …
Cominceranno tra pochi giorni gli eventi legati alla “Biennale Cooperativa” in occasione dei 130 anni di Legacoop , di cui abbiamo già parlato in questo articolo. All’evento parteciperanno moltissmi nomi della cultura, della politica e dell’arte italiani e internazionali, dal premio Nobel Stiglitz a Franz di Cioccio della PFM, passando per Romano Prodi e Giorgio …
Venerdì 16 settembre 2016 alle ore 18.30, presso la Banchina IV Novembre a Porto Azzurro ci sarà la presentazione del libro “La coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da “La Proletaria” a “Unicoop Tirreno” (1945-2000)” a cura di Enrico Mannari, direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative edizioni Bruno Mondadori. L’iniziativa …
Cominceranno ad ottobre gli appuntamenti per le celebrazini del 130° anniversario di Legacoop. Si tratta di un appuntamento importante, che si è voluto celebrare attraverso una serie di incontri con alcune tra le più alte personalità della politica e dell’economia nazionali e internazionali. Gli appuntamenti attraverserannio tutta l’Italia, a partire dall’autunno 2016 sino alla primavera …
La Fondazione chiude per ferie, dal prossimo16 agosto 2016 fino al 28 agosto. Come sempre stiamo lavorando su diversi fronti: stiamo preparando una pubblicazione e una mostra sulla cooperazione nel territorio di Campiglia Marittima, raccogliamo testimonianze, progettiamo corsi sulla conservazione, la valorizzazione e la trasmissione degli archivi privati e familiari. Continuiamo naturalmente la nostra attività …
Sabato 30 luglio alle 21,30 il libro curato da Enrico Mannari e dalla Fondazione “La Coop di un altro genere” verrà presentato al Circolo Nautico della vela di Poveromo a Massa. In questa occasione la scrittrice Angela Fruzzetti intervisterà il curatore del libro Enrico Mannari. In chiusura della serata sarà offerto ai partecipanti un buffet …
Ci è arrivata la notizia della scomparsa di Piero Raspo, memoria storica della nostra cooperativa. Abbiamo avuto modo di incontrare Piero molte volte, per interviste o iniziative della Sezione Soci, oppure quando è venuto a trovarci in Archivio. Piero amava raccontare della sua vita passata in Cooperativa e ogni volta, attraverso il vivido e lucido …
Giovedì 7 luglio nel Salone delle feste in via Santa Reparata, 43 (Firenze), alle ore 17, si terrà la presentazione dell’Archvio Storico di Unicoop Firenze. L’iniziativa, dal titolo “Lo stato dell’arte e le iniziative a breve” sarà a cura di Antonio Comerci (Respinsabile dell’archivio) e Angelina Fuggi (archvista di Hyperborea). La riscoperta del passato, la …
Lo scorso martedì 28 giugno è stato presentato a Firenze il libro “La Coop di un altro genere” (di cui si possono vedere nella galleria due scatti). Dell’iniziativa, promossa dalla Commissione Pari Opportunità di Legacoop Toscana abbiamo già parlato in questo articolo; anche la storica rivista “Noi donne” aveva parlato dell’evento e del libro (potete …
Il comitato soci di Venturina,della Sezione soci di San vincenzo Venturina, in collaborazione con la Fondazione Memorie Cooperative, ha dato inizio ad una ricerca di materiali documentari sulla zona della Val di Cornia (Venturina, Campiglia Marittima, Lumiere, Cafaggio, Suvereto). L’obiettivo è quello di ricostruire la storia della cooperazione in questo territorio, dai primi spacci di …
Questo articolo, a firma di Enrico Mannari, è apparso sul numero di giugno 2016 di “Nuovo Consumo“: Mannari tratta dei primi anni e dell’evoluzione del bollettino della cooperativa, della sua trasformazione, seguendo anche i cambiamenti della società e dell’azienda, in una vera e propria rivista rivolta ai soci. “Coop Notizie” in questo senso sembra essere …
Il 2 giugno del 1946, dopo il diritto di voto avuto pochi mesi prima, le donne furono chiamate alla loro prima importante prova elettorale, quella del voto che avrebbe sancito la nascita della Repubblica Italiana. In un’Italia non ancora liberata dal giogo nazifascista, nel novembre del 1944 l’Udi (Unione Donne Italiane, vicino al Partito Comunista), …
Martedì 31 maggio 2016, presso l’ex cinema Porta del Parco di Ribolla, alle ore 21,00 si terrà il concerto dei Secondamarea. L’evento, in collaborazione con la Fondazione Luciano Bianciardi e con la Sezione soci Est Maremma, avrà il patrocinio del Comune di Roccastrada. Anche quest’anno Ribolla ricorda la strage dei minatori nel pozzo Camorra …
E’ terminata anche l’edizione 2016 del Salone Internazionale del libro di Torino. Come abbiamo scritto in precedenza, anche la Fondazione ha partecipato, nello stand dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione e Librerie Coop, per la presentazione del libro “La Coop di un altro genere”. Pubblichiamo quindi una galleria della nostra partecipazione all’evento e della presentazione del …
Qualche mese fa abbiamo parlato di Fiorfood Coop, il concept store cooperativo a Torino. In quell’occasione segnalammo che al suo interno sarebbero stati allestiti dei pannelli che utilizzavano anche del materiale fornito dalla Fondazione e conservato presso l’Archivio Storico di Ribolla: si trattava di alcune vignette ritrovate tra le pagine della rivista Coop Notizie del 10 ottobre …
Pubblichiamo l’articolo di Enrico Mannari apparso su Nuovo Consumo di aprile La memoria non è un atto nostalgico, ma è un processo attraverso il quale il passato può parlare al nostro presente e ha un senso per costruire un’ipotesi di futuro. Per questo, come Fondazione Memorie Cooperative, parliamo di “memoria al futuro”. Che cosa significa …
Torna un appuntamento con le Lezioni sulla democrazia: verrà presentato a Livorno giovedì 14 aprile alle 17,30 presso la Camera di Commercio di Livorno in Piazza del Municipio 48 il libro di Marco Almagisti (docente di scienza politica all’Università di Padova) “Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea”, edito da Carocci. “Quali sono le …
Segnaliamo che sul sito di Toscana Novecento, il portale di storia contemporanea promosso dagli Istituti per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea, è apparso un articolo a firma Marco Gualersi sul legame che l’Unione Donne Italiane aveva con la componente femminile della Proletaria nei primi anni di attività. A questo link potete leggere l’articolo.
Nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, pubblichiamo un articolo sulla figura di Bernardno Verro, corleonese sindaco, sindacalista, nemico della mafia e coperatore. L’articolo è apparso su Repubblica Palermo del 4 novembre 2015, con il titolo: ‘Il corleonese che sfidò la mafia. Bernardino Verro il sindaco dei contadini’ e …
In occasione dell’apertura del “nuovo” punto vendita de La Rosa a Livorno pubblichiamo l’articolo sullo storico negozio di Enrico Mannari apparso sul Tirreno del 14 ottobre 2015. La “Coppona”, così come fu subito definita dai livornesi che sono bravi a rinominare cose e persone, ne ha fatta di strada. Era il 5 maggio del 1977 …
Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, …
E’ stato promosso un convegno in onore alla figura e agli studi di Ivan Tognarini, organizzato dall’assessorato alla cultura, archivio storico della città, in collaborazione con l’associazione “Ricerche Storiche”, Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale (AIPAI), Società storica dell’alta Maremma (Sosam), che si svolgerà a partire da venerdì 4 marzo alle 15 e per …
Le donne in cooperativa entrarono presto: già nei giorni e nelle settimane successive alla sua costituzione, nel marzo del 1945, si registrarono le prime socie. Il ruolo delle socie si è rivelato sin da subito importante: le consigliere stesse si occupavano principalmente delle iniziative sociali e i comitati di spaccio erano animati in alcuni luoghi …
Pubblichiamo una recensione di Tito Menzani per il lavoro di Vera Zamagni, di prossima uscita per il Mulino. Il libro sarà presentato a Bologna domani, giovedì 21 gennaio alle ore 15.00 presso l’Unipol Auditorium di via Stalingrado 37. Vera Zamagni, Come si è affermata la grande impresa cooperativa in Italia. Il ruolo strategico di Enea …
Con l’uscita del volume edito da Bruno Mondadori “La coop di un altro genere. Lavoro, linguaggi e ruoli al femminile da ‘La Proletaria’ a ‘Unicoop Tirreno’ (1945-2000)” curato da Enrico Mannari, la Fondazione Memorie Cooperative, che ha promosso questa ricerca, ha deciso di aprire uno spazio per proseguire la discussione. In effetti questo libro voleva essere …
Quanto la presenza femminile è stata importante per realizzare un certo tipo di sviluppo della Cooperativa e quanto la presenza della Cooperativa ha contribuito a realizzare spazi sociali diversi e a favorire processi di autonomia e d’emancipazione femminile nella vita di tutti i giorni. Questo in sostanza il filo rosso che attraversa tutte le pagine …
Verso la fine degli anni Ottanta, a San Vincenzo, la cooperativa cercava di superare l’”annoso problema” (come si legge verbali del Consiglio di Amministrazione dell’epoca) di sostituire il vecchio negozio in Corso Italia (del tutto inadeguato ai nuovi bisogni) con un nuovo e moderno centro commerciale. Dopo aver stipulato nel 1988 un contratto con il …
Mentre l’Italia dichiarava guerra all’Impero Ottomano e continuavano le offensive e i massacri della Prima Guerra Mondiale, a San Vincenzo veniva costituita la prima esperienza cooperativa. San Vincenzo, all’epoca frazione del Comune di Campiglia Marittima, era un paese dove si svolgevano principalmente attività di agricoltura, pesca, estrazione (nelle cave di San Carlo di proprietà della …
Alla fine degli anni Sessanta fu aperto il centro logistico di Vignale Riotorto, già sede del magazzino di Coop Italia e del Consorzio; dopo l’unificazione della Fratellanza e della Proletaria e la nascita quindi della più grande cooperativa di consumo che da Livorno arrivava sino alla provincia di Grosseto, la sede di Vignale funse da …
Consumata l’incorporazione della Cooperativa del Popolo di Cecina nella Fraellanza Enzo Marzi passò come capo contabile al Consorzio delle Cooperative di Consumo di Livorno, che era stato costituito da alcune cooperative di area livornese per approvvigionarsi delle merci. Al Consorzio Enzo lavorò anche con Sergio Salvadori che sarà poi un dirigente della Proletaria. Dopo l’alluvione …
Prosegue l’intervista ad Enzo Marzi, che racconta gli inizi negli anni Sessanta del processo di unificazione delle cooperative: La cooperativa La Fratellanza di Rosignano Solvay iniziò infatti ad incorporare cooperative di Livorno. Enzo parla annche degli inizi delle “cooperative sorelle”, La Fratellanza e La Proletaria, dando una sua interpretazione del ruolo che ebbero per la …
Enzo Marzi è una memoria storica della cooperazione livornese: direttore amministrativo dalla cooperativa del Popolo di di Cecina, Enzo lavorerà nella Fratellanza e poi nella Proletaria nel settore amministrativo/segreteria. La cooperativa del Popolo di Cecina fu costituita il 27 febbraio del 1945, appena un giorno dopo la costituzione della Proletaria di Piombino. Legata inizialmente al …
La Fondazione Memorie Coopertive segnala questa importante pubblicazione, curata da Ames, che rende per la prima volta consultabile la tesi dell’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini, per anni creduta perduta. Di seguito si può leggere una nota sul libro del curatore Sebastiano Tringali: Il 28 ottobrec 1924, mentre erano in corso le celebrazioni per il …
Le ragioni per le quali la Cooperativa trae linfa dal suo radicamento nel territorio sono avvalorate anche dalle molteplici iniziative che in occasione del 70° anniversario dalla sua nascita vedono la collaborazione tra le diverse Sezioni soci e la Fondazione Memorie Cooperative. Iniziative che dimostrano come sia una storia fatta di persone che hanno creduto …
Guardare al cibo e al Supermercato del futuro cosi come ha fatto Coop nell’Expo può costituire anche un’opportunità per ripensare storicamente il rapporto tra i consumi alimentari e la cooperazione di consumo. Così è stato in una bella iniziativa organizzata, il 5 maggio, in collaborazione con il sistema delle biblioteche romane, dal titolo Dalla borsa nera al paniere: cibo e mercato dalla guerra all’Expo. Accompagnati dalle …
Sulla rivista on line Storia e Futuro è apparso una recensione, firmata da Tito Menzani sul libro “Un’isola cooperativa. Cent’anni di cooperazione a Castagneto Carducci“, edito da Bruno Mondadori e promosso dalla Fondazione Memorie Cooperative. A questo link potrete leggaere la recensione.
Il libro ripercorre la storia della cooperazione nel Comune di Castagneto Carducci, dalla sua nascita all'inizio del XX secolo fino ai giorni nostri: si tratta di una storia, nel contesto di un territorio molto particolare e per certi versi unico nel panorama italiano, del tutto inedita, che va ad arricchire il panorama della ricerca storica su questi temi.
Un documento straordinario: un documentario girato dal socio e dipendente della cooperativa La Fratellanza Sileno Balzini sull'inaugurazione del supermercato di Vada nel 1969.
Resoconto del convegno organizzato da Legacoop Liguria e Ames, che ha visto la proiezione del mediometraggio "Men of Rochdale" e l'intervento di molte personalità della cultura cooperativa.
Se ci riferiamo alla cooperativa, il significato di partecipazione assume una valenza duplice, sia nel senso di indicare che i soci sono detentori delle quote azionarie, ma soprattutto in relazione al fatto che si chiede loro un coinvolgimento diretto e ampio nelle attività economiche ed extraeconomiche.
A Ravenna, culla della cooperazione socialista, si verificano le prime azioni eclatanti. Incendi e devastazioni colpiscono il cuore del movimento e nei mesi successivi soci e dirigenti vengono minacciati, percossi e nei casi più gravi addirittura uccisi.
In questi tempi di forzata clausura, torna la voglia di leggere, per passare il tempo, combattere la solitudine, studiare, imparare. La cooperazione, sin dalla sua nascita, ha avuto tra i suoi obiettivi quello di elevare culturalmente i propri soci: “è impegnata nella formazione”, come si legge nella Carta dei Valori. Dalle riflessioni sull’alimentazione e il …
Siamo arrivati all’ultimo post del racconto dei primi anni della cooperativa visti attraverso la storia del primo spaccio de La Proletaria, l’ex spaccio aziendale e dispensa dell’Ilva, situato nel centralissimo Corso Italia di Piombino. In questo post, in occasione del 75°, ripercorreremo la storia dell’evoluzione degli spacci della cooperativa nei suoi primi anni di attività …
In occasione del 75° anniversario della Cooperativa, riproponiamo tre articoli sulla storia del primo spaccio, nel 1945: di seguito il primo, presto arrivranno anche gli altri. Nei prossimi giorni ci saranno altri contenuti e sorprese. Correva il febbraio del 1945 e la guerra infuriava ancora in Italia. Le truppe alleate e partigiane stavano respingendo i …
1952, Piombino. Un Natale di tanti anni fa, una sorpresa, una festa improvvisata sulla strada di una città uscita solo pochi anni prima dalla guerra, un momento di allegria tra la popolazione e i vigili chiamati a dirigere un traffico forse scarso (per le feste e per le auto ancora non diffuse capillarmente). Siamo dalle …