Prosegue l’intervista ad Enzo Marzi, che racconta gli inizi negli anni Sessanta del processo di unificazione delle cooperative: La cooperativa La Fratellanza di Rosignano Solvay iniziò infatti ad incorporare cooperative di Livorno. Enzo parla annche degli inizi delle “cooperative sorelle”, La Fratellanza e La Proletaria, dando una sua interpretazione del ruolo che ebbero per la …
Furio Spinelli è una memoria preziosa per la storia della cooperativa. Di origine contadina (il padre entrò in seguito in fabbrica), partigiano, assistette alla nascita della cooperativa La Fratellanza, il 1° luglio del 1945. Spinelli è addirittura la tessera numero 1 di quella cooperativa che unì la propria storia a quella della Proletaria nel 1971: …
Enzo Marzi è una memoria storica della cooperazione livornese: direttore amministrativo dalla cooperativa del Popolo di di Cecina, Enzo lavorerà nella Fratellanza e poi nella Proletaria nel settore amministrativo/segreteria. La cooperativa del Popolo di Cecina fu costituita il 27 febbraio del 1945, appena un giorno dopo la costituzione della Proletaria di Piombino. Legata inizialmente al …
Vogliamo qui segnalare il blog di Giuseppe Di Summa, Scrittori e Scritture. Imbattutosi nel nostro sito per le sue ricerche della tesi di laurea, ha deciso infatti di dedicare un post al nostro progetto, ed in particolare di parlare delle Lezioni sulla democrazia. Rimandiamo quindi al suo articolo e vi auguriamo buona lettura e buona fortuna …
La storia della “Coppona”, il primo centro commerciale integrato de La Proletaria nel quartiere popolare della Rosa a Livorno, inizia il 5 maggio del 1977, giorno dell’inaugurazione. Poco più di un anno prima era stato concesso il diritto di superficie su un appezzamento di terreno per la costruzione di un mercato coperto nel quartiere di …
“Questo libro ci consegna una riflessione ancora da chiudere, un cammino ancora da compiere. La “questione femminile” è ancora aperta e va affrontata con energia. Lo dobbiamo fare innanzitutto per corrispondere con coerenza ad uno dei dettami fondamentali del nostro Statuto che fissa nel rifiuto di ogni discriminazione e nelle pari opportunità per tutti uno …
Durante la guerra – così come nel periodo successivo alla Liberazione – uno dei problemi maggiori della popolazione era quello di reperire i generi di prima necessità, strappandoli alla borsa nera che imponeva i suoi prezzi assurdamente alti (impossibili da sostenere per una popolazione impoverita dalla guerra). Il Comitato di Liberazione Nazionale, che coordinava le …
Pur in un periodo dove incombono la pausa estiva e le ferie, sono molte le attività su cui siamo impegnati e che riprenderemo a settembre, fino alla fine dell’anno. Le ricerche e la stesura di “LA COOP DI UN ALTRO GENERE LAVORO, RAPPRESENTAZIONI, LINGUAGGI E RUOLI AL FEMMINILE DA ‘LA PROLETARIA A UNICOOP TIRRENO’ (1945-2000)” , su cui siamo impegnati …
In occasione del 70° anniversario di Unicoop Tirreno è stato pubblicato un video, promosso dalla Direzione soci e Comunicazione, con il materiale fornito dalla Fondazione Memorie Cooperative e montato da Antonio Meucci, con le musiche di Radiocoop. Ecco il video.
Le ragioni per le quali la Cooperativa trae linfa dal suo radicamento nel territorio sono avvalorate anche dalle molteplici iniziative che in occasione del 70° anniversario dalla sua nascita vedono la collaborazione tra le diverse Sezioni soci e la Fondazione Memorie Cooperative. Iniziative che dimostrano come sia una storia fatta di persone che hanno creduto …
Guardare al cibo e al Supermercato del futuro cosi come ha fatto Coop nell’Expo può costituire anche un’opportunità per ripensare storicamente il rapporto tra i consumi alimentari e la cooperazione di consumo. Così è stato in una bella iniziativa organizzata, il 5 maggio, in collaborazione con il sistema delle biblioteche romane, dal titolo Dalla borsa nera al paniere: cibo e mercato dalla guerra all’Expo. Accompagnati dalle …
Questa mattina si sono tenuti a Rosignano Solvay i festeggiamenti, promossi dalla Sezione soci per i 70 anni della cooperativa. Il 1 luglio del 1945 iniziava infatti a lavorare la cooperativa La Fratellanza. Sono intervenuti la coordinatrice Monica Agostini, l’assessore Piero Nocchi, il Responsabile della sezione soci di Unicoop Tirreno Paolo Bertini, e il Direttore …