Oggi, lunedì 28 ovembre 2016, alle ore 16,00 nella saletta comunale Giorgio La Pira – largo della Fiera,Venturina Terme, si terrà la presentazione di “Dal 1900 alla Proletaria, la Cooperazione in Val di Cornia“. In questa occasione sarà presentato un video con le testimonianze dei cooperatori in Val di Cornia a cura di Cristina Berlini. …
Finalmente siamo arrivati alla presentazione del frutto delle ricerche portate avanti in questi mesi dalla Fondazione e dal Comitato soci di Venturina. Iniziamo lunedì 28 novembre 2016 alle ore 16.00 presso la saletta comunale Giorgio La Pira – largo della Fiera,Venturina Terme, con “Dal 1900 alla Proletaria, la Cooperazione in Val di Cornia”: in questa …
L’iniziativa che sta per realizzarsi a Venturina il prossimo 28 e 29 novembre e per tutta la settimana al negozio coop, racconta la storia della cooperazione di consumo, della socialità e del negozio in questo territorio. Abbiamo parlato in un precedente articolo della prima cooperativa attiva nel comune di Campiglia Marittima. Per presentare adeguatamente la …
Il 28 novembre 2016 alle ore 16,00 nella sala Giorgio La Pira di Venturina veranno presentate le iniziative promosse dalla Sezione soci e dalla Fondazione a proposito della ricerca storica sulla cooperazione di consumo nel territorio della Val di Cornia, che vedrà la pubblicazione di un quaderno e l’allestimento di una mostra in negozio, nonchè …
Pubblichiamo un contributo di Tito Menzani su un convegno svoltosi a Limoges dal titolo “Campagne rosse”: gli storici che hanno partecipato hanno messo a confronto tre aree rurali (Emilia Romagna, Toscana e Limosino in Francia) dove era molto presente il movimento operaio e cooperativo. In calce al resoconto si può scaricare anche il programma delle …
In occasione della pubblicazione del libro a cura di Enrico Mannari “Lezioni sulla democrazia” pubblichiamo un contributo del nostro Direttore scientifico apparso su “Nuovo Consumo” di ottobre 2016. Lezioni sulla democrazia, edito da Mondadori, racchiude i testi di Marco Almagisti, Emiliana De Blasio, Donatella Della Porta, Leonardo Morlino, Giovanni Moro, Giulia Michele Sorice, Nadia Urbinati, …
Venerdì 21 ottobre 2016 alle ore 16.30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia – via S.Maria a Gradi 4, a Viterbo, si terrà la Presentazione del libro “La coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da ‘La Proletaria’ a ‘Unicoop Tirreno’ (1945-2000)” a cura di Enrico Mannari (direttore …
Il libro, pubblicato da Bruno Mondadori, è a cura di Enrico Mannari, con contributi di Marco Almagisti, Emiliana De Blasio, Donatella Della Porta, Leonardo Molrlino, Giovanni Moro, Giulia Oskian, Michele Sorice, Nadia Urbinati. Dalla quarta di copertina: “Al giorno d’oggi chiedersi ‘che cos’è la democrazia?’ non è affatto una domanda retorica. Pur essendo un concetto …
Cominceranno tra pochi giorni gli eventi legati alla “Biennale Cooperativa” in occasione dei 130 anni di Legacoop , di cui abbiamo già parlato in questo articolo. All’evento parteciperanno moltissmi nomi della cultura, della politica e dell’arte italiani e internazionali, dal premio Nobel Stiglitz a Franz di Cioccio della PFM, passando per Romano Prodi e Giorgio …
Su “Nuovo Consumo” di settembre 2016, come di consueto, è stato pubblicato l’articolo del nostro Direttore scientifico Enrico Mannari. Questa volta si ricostruisce la storia di una parte importante della cooperazione, l’Educazione al Consumo Consapevole, dalle prime sperimentazioni degli anni Ottanta fino alle ultime esperienze. In passato avevamo avuto occasione di parlare di questi temi: …
Venerdì 16 settembre 2016 alle ore 18.30, presso la Banchina IV Novembre a Porto Azzurro ci sarà la presentazione del libro “La coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da “La Proletaria” a “Unicoop Tirreno” (1945-2000)” a cura di Enrico Mannari, direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative edizioni Bruno Mondadori. L’iniziativa …
Cominceranno ad ottobre gli appuntamenti per le celebrazini del 130° anniversario di Legacoop. Si tratta di un appuntamento importante, che si è voluto celebrare attraverso una serie di incontri con alcune tra le più alte personalità della politica e dell’economia nazionali e internazionali. Gli appuntamenti attraverserannio tutta l’Italia, a partire dall’autunno 2016 sino alla primavera …