La città co-operativa
“Un libro di analisi, riflessione e proposta che dialoga anche con i più grandi pensatori del passato non per trovare nelle loro opere le risposte ai problemi di oggi, ma per cercare nel presente ciò che rimane e ciò che cambia e si trasforma, con l’obiettivo di ridefinire e ricollocare, qui e ora, il ruolo della cooperazione come strumento più che mai valido di emancipazione collettiva in una dimensione territoriale che resiste alla devastazione del consumismo fine a se stesso e all’oscena dittatura della merce”.
“In questo libro c’è dentro la consapevolezza del passato, la concretezza del presente e l’immaginazione di un futuro possibile, quella “visione” che manca a una politica ridotta ormai a semplice amministrazione di condominio”.