La Cooperativa, i soci, 75 anni fa
75 anni fa veniva costituita la Cooperativa La Proletaria. In questo articolo si ripercorrerà brevemente la costruzione del primo corpo sociale della cooperativa (operai, donne, semplici cittadini). Alla fine, troverete il video realizzato per questa occasione, una sorpresa per tutti coloro che ci seguono.Il video è stato realizzato da Antonio Meucci, con materiali dell’Archivio Storico, riprese nei negozi, interviste di Nanni Loy e inserti tratti da riprese di Sileno Balzini.
Come più volte abbiamo raccontato, La Proletaria nacque tra gli operai dell’ILVA di Piombino: il primo spaccio della coperativa fu in effetti lo spaccio aziendale della fabbrica, appena riattivata dopo i disastri della guerra. La Cooperativa fu promossa dalle forze antifasciste – a Piombino come nel resto d’Italia, per fronteggiare l’emergenza alimentare e dei beni di prima necessità, combattere la borsa nera, favorire un ritorno alla vita economica e civile in un Paese in pace. I soci fondatori, quel 26 febbraio 1945, erano 30: bisognava però allargare la base sociale, sfruttando anche la spinta che veniva dalla società.
I soci fondatori, che costituivano il primo Consiglio di Amministrazione, valutavano di caso in caso le domande che arrivavano, escludendo coloro che andavano contro i principi dello statuto: tuttavia furono pochi quelli che vennero esclusi, visto che solo nel primo mese di attività i soci de La Proletaria salirono a quasi 3000. All’indomani della guerra, con la città distrutta dai bombardamenti le fabbriche chiuse, erano molte le situazioni di disagio economico. Alcuni soci non riuscivano a pagare le proprie azioni: nei casi di accertato disagio economico la cooperativa cercò di trovare un “accomodamento”, rinviando le scadenze.
Se parliamo dei primi soci non possiamo non citare le donne. In questo la cooperativa si dimostrò molto avanti con i tempi e la società, affidando incarichi importanti all’UDI, accogliendo alcune socie nel consiglio di amministrazione e suggerendo di intestare il libretto a chi faceva la spesa, ovvero proprio alle donne.
Ed ora, ecco il video del 75° anniversario di Unicoop Tirreno.