Su “Il Tirreno” del 21 gennaio 2017 è apparso un articolo dal titolo “La democrazia e i suoi nemici” a firma Alessandro Farulli, un resoconto sulla presentazione del volume “Lezioni sulla democrazia” al quale hanno partcipato Enrico Mannari (Direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative), Michele Sorice (Docente all LUISS) e Luigi Vicinanza (Direttore de “Il Tirreno”).
Si è trattato di …
In occasione della pubblicazione del libro a cura di Enrico Mannari “Lezioni sulla democrazia” pubblichiamo un contributo del nostro Direttore scientifico apparso su “Nuovo Consumo” di ottobre 2016.
Lezioni sulla democrazia, edito da Mondadori, racchiude i testi di Marco Almagisti, Emiliana De Blasio, Donatella Della Porta, Leonardo Morlino, Giovanni Moro, Giulia Michele Sorice, Nadia Urbinati, trascritti e corretti, frutto di …
Il libro, pubblicato da Bruno Mondadori, è a cura di Enrico Mannari, con contributi di Marco Almagisti, Emiliana De Blasio, Donatella Della Porta, Leonardo Molrlino, Giovanni Moro, Giulia Oskian, Michele Sorice, Nadia Urbinati. Dalla quarta di copertina:
“Al giorno d’oggi chiedersi ‘che cos’è la democrazia?’ non è affatto una domanda retorica. Pur essendo un concetto da sempre molto sfuggente e …
Colonia estiva. 1946. Piombino
La Fondazione chiude per ferie, dal prossimo16 agosto 2016 fino al 28 agosto. Come sempre stiamo lavorando su diversi fronti: stiamo preparando una pubblicazione e una mostra sulla cooperazione nel territorio di Campiglia Marittima, raccogliamo testimonianze, progettiamo corsi sulla conservazione, la valorizzazione e la trasmissione degli archivi privati e familiari. Continuiamo naturalmente la nostra attività di …
Il 2 giugno del 1946, dopo il diritto di voto avuto pochi mesi prima, le donne furono chiamate alla loro prima importante prova elettorale, quella del voto che avrebbe sancito la nascita della Repubblica Italiana.
In un’Italia non ancora liberata dal giogo nazifascista, nel novembre del 1944 l’Udi (Unione Donne Italiane, vicino al Partito Comunista), il Cif (Centro italiano femminile, …
Torna un appuntamento con le Lezioni sulla democrazia: verrà presentato a Livorno giovedì 14 aprile alle 17,30 presso la Camera di Commercio di Livorno in Piazza del Municipio 48 il libro di Marco Almagisti (docente di scienza politica all’Università di Padova) “Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea”, edito da Carocci.
“Quali sono le caratteristiche della democrazia …
Ci ha lasciati anche Osmana Benetti, vedova di Garibaldo Benifei. Vogliamo ricordare, oltre al suo impegno politico e nella lotta di Liberazione, anche la sua figura di cooperatrice con l’intervista registrata qualche anno fa insieme al marito. L’intervento di Osmana mette in luce la funzione sociale che ha rivestito, e che riveste ancora oggi, il movimento cooperativo.
La sua testimonianza …
Bruno Jossa è probabilmente il principale studioso italiano di storia del pensiero economico ad aver dedicato così tanta attenzione al movimento cooperativo. Fin dal suo primo libro (Interesse, moneta, credito, Napoli, Jovene, 1960), il tema delle relazioni di mercato si è compenetrato con implicazioni di carattere socio-politico. Di qui, l’approdo allo studio del socialismo nelle sue varie forme, ma …
Nuovo appuntamento con il ciclo di “Lezioni sulla democrazia”, quarto ospite sarà Giovanni Moro, sociologo politico e delle organizzazioni. L’incontro si svolgerà MARTEDÌ 17 FEBBRAIO alle 17 presso la Camera di Commercio, in piazza del Municipio 48. Moro verrà a Livorno per parlare di cittadinanza attiva e qualità della democrazia, partendo dal suo libro, che porta lo stesso titolo.…
Venerdì 23 gennaio alle ore 17 presso la Camera di Commercio, in piazza del Municipio 48 si terrà un nuovo appuntamento con le “Lezioni sulla Democrazia”, il ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Memorie Cooperative. Questa volta sarà il professor Marco Almagisti a tenere una lezione dal titolo “La Democrazia può fare a meno dei partiti?”: l’intervento si baserà sul …
Nadia Urbinati, una delle relatrici delle Lezioni sulla democrazia promosse dalla Fondazione, riflettendo sulla bufera scatentasi alla fine del 2014 sulla Capitale (che ha coinvolto anche alcune cooperative) ha scritto su “La Repubblica” un pezzo in cui evidenzia le criticità della cooperazione di oggi; la Urbinati risale alle origini della cooperazione per vedere se i valori che la animavano e …
Venerdì 19 dicembre 2014, alle ore 17.00 presso la Camera di Commercio di Livorno in Piazza del Municipio 48, ci sarà un nuovo appuntamento del ciclo promosso dalla Fondazione Memorie Cooperative. Sono tutti invitati al dialogo tra Leonardo Morlino (Prorettore alla ricerca della Luiss “Guido Carli”) e Nadia Urbinati (docente di teoria politica alla Columbia University), dal titolo “Qualità e …