Nell’autunno del 1952, quasi tutti i cooperatori repubblicani – immediatamente seguiti da molti socialdemocratici – maturarono la decisione di fuoruscire dalla Lega nazionale delle cooperative e mutue e di costituire una nuova centrale cooperativa di ispirazione sia repubblicana che socialdemocratica, che avrebbe preso il nome di Associazione generale delle cooperative italiane (AGCI). Questa si autodefinì fautrice di una ‘cooperazione laica’ …
“Esiste il disagio della democrazia, la rassegnata accettazione del suo cattivo funzionamento e del progressivo restringimento degli spazi civili e degli orizzonti vitali.
Ma dal disagio può avere origine anche la rivitalizzazione della democrazia, il rilancio del suo significato umanistico“.
In Italia oggi c’è una debole società civile, sembrano prevalere una serie di giungle lobbyste. Ecco perché ora …
In occasione di “Una giornata importante: le donne per le donne“, l’8 marzo a Follonica presso la Fonderia Leopolda, pubblichiamo le slide a cura della dott.ssa Francesca Gori, dottoranda presso l’Università di Pisa.
Scarica la presentazione
Donne e democrazia
View more presentations from memoriecooperative
…
Massimo Ilardi, professore di Sociologia Urbana presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, terrà un seminario al gruppo dirigente di Unicoop Tirreno sul tema ‘Lo spazio del consumo’. MemorieCooperative lo ha intervistato su alcuni dei temi che saranno oggetto di discussione.
Quali valori porta con sé il concetto di consumo?
Noi viviamo una crisi dell’universo ‘sociale’, dei suoi valori …